QUARESIMA 2020

QUARESIMA 2020

DISPOSIZIONI – COMUNICAZIONI – RIFLESSIONI – MATERIALE UTILE

e  CAPPELLA VIRTUALE

(per la preghiera d’intercessione)

(cfr. spazio dedicato nel sito)

 

settimana_santa

 

parziale_manifesto_quaresima

 

⇒ RECITA DEL ROSARIO QUOTIDIANO (ore 19,00 con card. Zuppi): streaming sui canali Facebook e Youtube di 12 Porte QUI  

⇒ I MOMENTI DI PREGHIERA TRASMESSI IN TV  li potete trovare QUI

⇒ E’ possibile CHIEDERE PREGHIERE e anche FAR PARTE DEL “GRUPPO DI PREGHIERA MARIA MADRE DELL’AMORE”:  cfr. spazio sito “CAPPELLA VIRTUALE” 

⇒  INZIATIVA DI SOLIDARIETA’ della Caritas Parrocchiale:

 

Buoni spesa2

Divisorio_grafico_covidALCUNE RIFLESSIONI

Le restrizioni per contenere il contagio del covid-19 ci costringono a starcene in casa.

Drasticamente vengono annullati non solo i gesti quotidiani (spesso scontati), che ci fanno sperimentare la relazione di comunione con gli altri, ma anche le celebrazioni liturgiche comunitarie: ci è stato chiesto di vivere una “quaresima” davvero straordinaria!

Il numero 40, numero biblico del deserto che ricorda momenti significativi (i 40 giorni di Mosè sul Monte Sinai per ricevere il dono della legge, i 40 anni di prova nel deserto degli ebrei prima di giungere alla terra promessa, i 40 giorni di Gesù “nel deserto tentato da satana” ... ) è diventato per noi quanto mai pregnante soprattutto in questo anno in cui l’epidemia del Corona virus ci porta anche a vivere in “quarantena”!

Mentre il tempo liturgico è racchiuso in “40 giorni” esatti, i giorni invece della “quarantena” (tempo necessario di isolamento per il vaglio e liberazione da un possibile contagio) diversamente da quel che si credeva ai tempi della pesta nera (primi anni del’400) oggi l’isolamento precauzionale per questo virus è purtroppo più lungo di 40 giorni!

E’ certamente un tempo di prova ma noi sappiamo che se è “abitato dal Signore” anche questo diventa un “tempo di grazia:

  1. TEMPO DI SILENZIO e DI DISCERNIMENTO …. TEMPO per fermarci dal nostro correre e dal nostro “fare” e riscoprire il nostro “essere” (anche questo stop del nostro ritmo consueto può essere un’occasione per guadagnare in profondità e per amplificare la nostra modalità di vivere le realtà della nostra vita che spesso viviamo “al galoppo” e con agitazione perdendone il gusto e non crescendo in umanità!) .… TEMPO per riflettere e per leggere il nostro cuore illuminato dalla Parola di Dio. Mi ha sempre colpito come il Card. Martini iniziò il suo ministero pastorale: con una lettera dal titolo “la dimensione contemplativa della vita” e che vi invito a leggere e che trovare QUI
  2. TEMPO DI PREGHIERA e DI ASCOLTO DELLA PAROLA DI DIO …. un occasione per imparare la solitudine di “chi entra in camera sua e prega il Padre suo nel segreto” e imparare anche LA PREGHIERA DI INTERCESSIONE … un occasione per prendere in mano il vangelo e dedicare del tempo per “ruminare la Parola” … un occasione (come già detto) per imparare AD ASCOLTARE DI PIU’ DIO che ci parla continuamente anche nel “libro della natura”, nel “libro delle persone” e nel “libro degli eventi” che accadono nella nostra vita.
  3. TEMPO DI CONVERSIONE .Sì! L’esperienza così difficile di dover far fronte ad una pandemia come quella del Coronavirus ci sta scombussolando: non pensavamo di essere così vulnerabili e così tremendamente fragili. Ci crediamo spesso onnipotenti ed autosufficienti, poi arriva un microscopico microorganismo che ci mette in ginocchio, fa cadere le nostre certezze e fa emergere la nostra debolezza! La “quarantena” che viviamo è un occasione per riflettere di più anche su noi e sulla nostra vita di relazioni con DIO, GLI ALTRI e LA NATURA e a riconoscere le nostre fragilità e il nostro peccato ….. In questo tempo vi invito a leggere tutto il bellissimo e ricchissimo testo dell’esortazione apostolica di Papa Francesco “EVANGELII GAUDIUM” (che trovate QUI) e magari anche l’enciclica “LAUDATO SI’” (che trovate QUI)
  4. TEMPO PER RISCOPRIRE LA REALTA’ DI UN DIO CHE STA AL NOSTRO PASSO MA NON CI LASCIA SOLI  … TEMPO IN CUI NON DEVE VENIR MENO QUELLO SGUARDO PASQUALE che sà vedere il male nella luce vittoriosa di Dio, quello sguardo pasquale che sà vedere in questo periodo confuso e minaccioso anche i semi di tanti elementi preziosi di bellezza e di speranza che stanno crescendo.

Non vanifichiamo dunque questo “tempo di prova e di Grazia”!

E’ vero che ci manca tanto il celebrare insieme tuttavia credo che anche questa esperienza di privazione segnerà la nostra vita di credenti e non necessariamente, come alcuni temono, in peggio. Tutto dipende da noi e da come in questo “tempo di prove e di pausa” lasceremo agire lo Spirito: con Lui anche questo tempo può diventare un tempo di gestazione di Vita nuova

Noi possiamo attraversare la morte, possiamo lasciarci ferire e sfiorare dalla morte, possiamo consentire alla morte di deturparci perché sappiamo e crediamo che Dio la attraversa con noi, piange con noi, ci raggiunge e resta con noi nel dolore. Il suo Spirito ci dà la vita, ci apre alla vita, spezza legami e ci rende capaci di eternità. Questa è la nostra fede.

Spingiamo il nostro cuore oltre il dolore. Lasciamoci aprire dallo Spirito del Risorto alla speranza e a quella vita che Lui ci ha donato: noi siamo vivi … viviamo da vivi.

don Sanzio

Divisorio_grafico_covid

MATERIALE UTILE

pregh_domeniche

e9f3064a37460e22935d3df9e26e53bb_XL

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA

  1. Riflessione di Mons Fiorenzo Facchini – leggi

  2. Video commento al vangelo di don Erio Castellucci (Vescovo di Modena) – VEDI

  3. Schema di preghiera domestica – scarica pdf

  4. Video vangelo per bambini (le tentazioni di Gesù) – VEDI

  5. Foglietto domenicale per l’adorazione – leggi

 

Trasfigurazione-956x635

SECONDA DOMENICA DI QUARESIMA

  1. Riflessione di Mons Fiorenzo Facchini – leggi

  2. Video commento al vangelo di don Erio Castellucci (Vescovo di Modena) – VEDI

  3. Schema di preghiera domestica – scarica pdf

  4. Video vangelo per bambini (le tentazioni di Gesù) – VEDI

  5. Foglietto domenicale per l’adorazione – leggi

 

81Cm3OqjL-L._AC_SL1280_

 TERZA DOMENICA DI QUARESIMA

  1. Riflessione di Mons Fiorenzo Facchini – leggi

  2. Video commento al vangelo di don Erio Castellucci (Vescovo di Modena) – VEDI

  3. Schema di preghiera domestica A – scarica pdf

  4. Scheda per riflessione e preghiera dei bambini – Scarica pdf

  5. Meditazione/preghiera sul vangelo – leggi

  6. Video vangelo per bambini (la samaritana) – VEDI

  7. Foglietto domenicale per l’adorazione – leggi

Screenshot 2020-03-26 19.25.01

QUARTA DOMENICA DI QUARESIMA

  1. Riflessione di Mons Fiorenzo Facchini – leggi

  2. Video commento al vangelo di don Erio Castellucci (Vescovo di Modena) – VEDI

  3. Meditazione/preghiera sul vangelo – Scarica pdf

  4. Scheda per riflessione e preghiera dei bambini – Scarica pdf

  5. Schema di preghiera domestica A – scarica pdf

  6. Schema di preghiera domestica B – scarica pdf

  7. Video vangelo per bambini (il cieco nato) – VEDI

  8. Video con il dipinto di Arcabas: CREDO, Signore!  VEDI

  9.  Scheda di riflessione e preghiera: CREDO, Signore!  Scarica pdf

  10. Foglietto domenicale per l’adorazione – leggi

 

lazzaro_sfumato

QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA

  1. Riflessione di Mons Fiorenzo Facchini – leggi

  2. Video commento al vangelo di don Erio Castellucci (Vescovo di Modena) – VEDI

  3.  Schema di preghiera domestica – scarica pdf

  4. Meditazione/preghiera sul vangelo – Scarica pdf

  5. Scheda per riflessione e preghiera dei bambini – Scarica pdf

  6. Video vangelo BAMBINI V dom. (La resurrezione di Lazzaro) – VEDI

  7. Video “la resurrezione di Lazzaro” (estratto film) –  VEDI

  8. Foglietto domenicale per l’adorazione – leggi

Screenshot 2020-04-04 21.21.41

DOMENICA DI PASSIONE (Domenica delle Palme)

  1. Riflessione di Mons Fiorenzo Facchini – leggi

  2. Video commento al vangelo di don Erio Castellucci (Vescovo di Modena) – VEDI

  3.  Scheda per vivere la Domenica delle Palme in famiglia scarica pdf

  4. Schema di preghiera domestica – scarica pdf

  5. Scheda per riflessione e preghiera dei bambini – Scarica pdf

  6. Video vangelo BAMBINI (Gesù entra a Gerusalemme) – vedi

  7. Sussidio per la settimana santa – scarica pdf

  8. L’ingresso di Gesù a Gerusalemme: il racconto evangelico in CAA – scarica pdf

  9. Viviamo la settimana santa nelle nostre case – scarica pdf

  10. Foglietto domenicale per l’adorazione – leggi

 

 

quaresima

 

  • Messaggio Papa Francesco quaresima 2020

  • Celebrare e pregare in tempo di epidemia  (sussidio per la preghiera in famiglia)

  •  Papa Francesco momento di preghiera del 27 marzo ore 18,00 (omelia)

  • Forti nella tribolazione (Papa Francesco)

    Divisorio_grafico_covid

    San-Michele-Arcangelo-origine-del-culto

    PREGHIERA A SAN MICHELE ARCANGELO (nostro co-patrono)

    O glorioso e potente San Michele Arcangelo,

    il cui nome significa “Chi come Dio?”,

    tu, dal Sommo Bene, sei stato prescelto fra i suoi servitori fedeli,

    come la guida di chi si oppone al Male, alla Malvagità e al Maligno,

    proteggi, in questi giorni di sofferenza,

    tutti gli uomini e coloro che a te si rivolgono,

    indica loro il volto misericordioso di Dio.

    Sostienici nel cammino e ascolta le nostre invocazioni.

    Vigila su di noi, aiutaci nella nostra fragilità e impotenza,

    non permettere che veniamo meno, riguarda, in particolare,

    i malati e i loro familiari, i medici, gli infermieri

    e chi è chiamato a decidere del bene di tutti.

    San Michele Arcangelo, abbrevia questi giorni di prova,

    fa che, presto, le strade e le piazze delle nostre città e paesi,

    oggi, così vuote, silenziose e tristi ritornino ad animarsi.

    Ottienici di diventare più buoni, ossia, di appartenere di più a Dio,

    la sorgente di ogni bene, di ogni verità e riconciliazione.

    San Michele Arcangelo, prega per noi!

    + Francesco Moraglia, (Patriarca di Venezia)

Divisorio_grafico_covid

Preghiera per chi ha subito lutti a causa del COVID 19

covid-lutti_preghiera

Divisorio_grafico_covid

Preghiera di affidamento

custodiscimi

 

Divisorio_grafico_covid

Related Posts