Da una quindicina di anni, intorno alla bellissima icona di Maria venerata nella nostra Comunità parrocchiale con il titolo di Maria Madre dell’Amore, si sono strette in preghiera un gruppo di persone che, in accordo con il parroco Don Sanzio, hanno costituito un gruppo di preghiera d’intercessione.
Lei, la Vergine Orante, ci insegna e ci sprona a questo “servizio”!
Ecco perché ci siamo impegnati a formare insieme a lei una catena di “mani alzate” verso il Padre portando a Lui – come dice la preghiera – “le lacrime, i sospiri e le speranze nostre e dei nostri malati” affinché “ sulle loro ferite scenda benefico il balsamo della consolazione e della speranza.”
All’inizio il nostro impegno era quello di pregare per le tante necessità della comunità e delle famiglie ma poi ci è sembrato bello e doveroso allargare questo “servizio di preghiera”:
- per i malati delle strutture presenti sul nostro territorio: la Casa Protetta e l’Hospice.
- per i defunti della nostra comunità (ogni volta che viene a mancare un nostro fratello o sorella viene attivata una “catena telefonica” e la sera precedente il funerale, anche se non nello stesso luogo, ci si unisce spiritualmente nella recita del rosario)
- per tutti coloro che ci chiedono questa “solidarietà orante” facendoci pervenire le loro richieste con dei messaggi scritti in questa “cappella virtuale” o scritti su dei biglietti lasciati in appositi contenitori collocati nella chiesa parrocchiale e nella chiesetta dell’area di Servizio autostradale del Cantagallo.
Tutte queste richieste vengono poi raccolte e presentate a Maria Madre dell’Amore nel rosario dell’ultimo sabato di ogni mese che viene recitato insieme alle ore 17,00 (il giorno dopo viene di nuovo recitato il rosario ale ore 9,45)
– Rosario per il defunto – Era CONSUETUDINE, e fortunatamente lo è ancora, recitare il S.Rosario come veglia funebre per i nostri morti, raccogliendo famigliari e amici nelle sere che precedevano il funerale. Gesto di fede ma anche di vera carità cristiana. In seguito si è invitato il sacerdote perché il Rosario terminasse con la benedizione. Questa tradizione si è un po’ modificata tanto che sembrava fosse indispensabile la presenza del sacerdote e poi si è finito con il recitare il Rosario anche senza la presenza del defunto. In questi ultimi anni, diminuendo la presenza del sacerdote, sono state le suore che andavano nelle famiglie, per la recita del Rosario presenziando a nome di tutta la comunità. Ora nonostante la partenza delle nostre suore, non possiamo rinunciare a questo segno di carità verso i nostri defunti. Con maggior CONSAPEVOLEZZA continuiamo la nostra preghiera vicino ai nostri morti. Qualora i parenti lo desiderano: la comunità manderà persone preparate che guideranno la recita del S.Rosario. IN CASA, se presente la salma, solitamente verso le 20,30 la sera precedente il funerale. IN CHIESA 20 minuti prima della messa esequiale qualora la salma venga da fuori paese. Per chiedere e preparare il funerale religioso, sempre per maggior consapevolezza, è opportuno che il sacerdote sia contattato direttamente dal parente più prossimo (non dalle agenzie funebri).
Chiunque può aderire al gruppo e unirsi a noi
in questo impegno di preghiera.
Per aderire clicca qui.
ATTUALMENTE ADERISCONO AL GRUPPO:
Amadesi Anita
Baraldi Lina
Bettini Armandina
Brunetti Carla
Dal Mulin Loretta
Erjavec Ivana
Ferraretti Laura
Ferraro Marinella
Iantorno Lucia
Pascali Maria Antonietta
Pieragnolo Roberta
Pignatosi Rosaria
Rasia Roberta
Sagredin Graziella
Stefanini Dario
Visinelli Giuseppe
Vittuari Maria Rosa
Zanetti Annapaola