MEMBRI COMMISSIONE ORATORIO 

  Cognome e Nome
1 Bonfiglioli Massimiliano
2 Brina Luca
3 Comani Giulia
4 Magnani Monica
5 Marcedula Vincenzo
6 Neri Angelo
7 Pagliarani Paola
8 Pascali Luca
9 Rossi Giulia
10 Staniscia Francesco
11 Tasini d. Sanzio

 

CARTA DELL’ORATORIO “IL MOSAICO”

NATURA E FINALITÀ DELL’ORATORIO

1.L’oratorio è un luogo di aggregazione, dove vita e fede si interrogano vicendevolmente. Esso nasce idealmente come “Luogo Ponte” tra la Comunità Parrocchiale e il mondo circostante, è un ambiente in cui si svolgono molteplici attività rivolte a tutte le fasce di età, in una logica d’incontro e scambio, di co-educazione e di corresponsabilità di tutta la comunità con scopo di educare secondo l’antropologia del Vangelo, avendo come modello esemplare la figura di Gesù Cristo.

GLI OPERATORI DELL’ORATORIO

Con ruoli e competenze diverse, si impegnano a servire, in piena comunione con il Parroco e in stretta fedeltà al Vangelo.

L’impegno principale della comunità parrocchiale è quella di investire in formazione, stimolando al servizio e sostenendo la crescita del volontariato.

Ogni servizio è vissuto con autentico spirito ecclesiale, nella gratuità e nella generosità che scaturisce solo da un profondo ed autentico rapporto col Signore.

Ogni operatore ricordi che “l’educazione è cosa di cuore e che solo Dio ne è il padrone e noi non potremo riuscire a cosa alcuna se Dio non ce ne insegna l’arte e non ce ne mette in mano le chiavi” (Don Bosco)

LA COMMISSIONE DELL’ORATORIO

  1. E’ l’assemblea formata dal parroco, dal responsabile dell’ANSPI, due responsabili del CPP e dai molteplici responsabili di tutta la proposta educativa dell’Oratorio.
  1. COMPOSIZIONE

Il Consiglio dell’Oratorio è formato da:

  • Parroco
  • Responsabile dell’Oratorio
  • rappresentante dei genitori
  • rappresentante dei giovani
  • rappresentante per ogni gruppo di interesse/servizio
  1.  FUNZIONI DEL CONSIGLIO DI ORATORIO:

  • Condurre la vita dell’oratorio, redigendo le regole generali di comportamento come anche quelle particolari degli orari di apertura/chiusura e dell’utilizzo degli spazi, perché tutto sia fatto secondo le sue finalità educative.
  • Consigliare, proporre e discutere le varie proposte che ad esso pervengono.
  • Coordinare e disporre le varie iniziative secondo un calendario che tenga presente dell’importanza di ognuna ma anche delle priorità tra le stesse.
  • Informare, comunicare e mettere in comunicazione, facendo in modo che le varie attività, proposte e decisioni siano messe a conoscenza dei destinatari e chiaramente da essi comprese attraverso i diversi mezzi di comunicazione a disposizione e redigendo appositi verbali.
  • Decidere le strategie da attuare per affrontare le situazioni e i problemi che possono insorgere
  1.  DURATA

Il CdO ha la durata di tre anni, segue di pari passo il Consiglio Pastorale Parrocchiale.

  1. CALENDARIO

Gli incontri del CdO sono 3 nell’arco dell’anno, nulla toglie che per necessità si possa indire un’assemblea straordinaria.

  1. VERBALE

Viene redatto un verbale della riunione, che viene approvato o al termine della riunione o alla riunione successiva, ogni membro può segnalare incongruenze o fare osservazioni nella seduta successiva. Il verbale viene poi pubblicato sul sito ed esposto in bacheca.