LA CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO

«Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio;

perché forte come la morte è l’amore, tenace come gli inferi è la passione:

le sue vampe son vampe di fuoco, una fiamma del Signore!

 Le grandi acque non possono spegnere l’amore né i fiumi travolgerlo. 

Se uno desse tutte le ricchezze della sua casa in cambio dell’amore, 

non ne avrebbe che dispregio». Cantico dei Cantici (8,6-7)

Couple holding hands

Discorso di Papa Francesco ai fidanzati che si preparano al matrimonio

Leggi o scarica Discorso del Papa

Il matrimonio in Chiesa non è semplicemente un “atto giuridico” ma è un “sacramento” e per questo si richiede ai fidanzati una consapevolezza di fede per vivere responsabilmente la vocazione matrimoniale e familiare.

I fidanzati sono invitati a presentarsi al parroco dove si pensa di celebrare il matrimonio possibilmente un anno prima della data prevista per le nozze.

Per la preparazione della “pratica matrimoniale” il parroco cui rivolgersi è – a libera scelta – quello della parrocchia dove ha residenza l’uno o l’altro dei nubendi.

 

PERCORSI DI CATECHESI AL MATRIMONIO

Alla coppia viene richiesta la partecipazione ad un corso di preparazione al Matrimonio a scelta tra quelli che vengono svolti nella diocesi.

L’attestato di partecipazione a tale corso viene allegato ai documenti preparatori della celebrazione.

Questi i corsi dell’anno 2023 della diocesi di Bologna:  Consulta o scarica Percors1 2023

 

cittàfuori_cittàDOCUMENTI RICHIESTI

Premesso che la “pratica/istruttoria matrimoniale” deve essere fatta in un tempo non anteriore ai sei mesi dalla data del matrimonio … i documenti necessari da portare al parroco per emettere le  richieste di pubblicazioni religiose e civili sono:.   

  1. Attestato di partecipazione ad un corso pre-matrimoniale (cfr elenco) 
  2. Certificato di battesimo (uso matrimonio) rilasciato dalla parrocchia dove è avvenuto il Battesimo
  3. Certificato di Cresima. Qualora non fosse già segnata in quello del battesimo bisognerà rivolgersi alla chiesa dove è stato celebrato il sacramento.
  4. Certificato di stato libero (se si proviene da un’altra diocesi o se – dopo i 16 anni – si è stati domiciliati per almeno un anno in altra diocesi). Tale certificato è rilasciato da un parroco su dichiarazione di due testimoni che conoscono il/la fidanzato/a da quell’età.
  5. Certificato comulativo o contestuale (Cittadinanza, stato libero, residenza) in carta semplice rilasciato dal Comune di residenza degli sposi opp. Autocertificazione
  6. (Nel caso si provenga da divorzio matrimonio civile) > Fotocopia sentenza integrale dell’avvenuto divorzio

La “richiesta di pubblicazione civile”– previo appuntamento con l’Ufficiale di Stato Civile – dovrà essere portata al Comune che prenderà atto della volontà dei nubendi di contrarre un matrimonio-concordatario (religioso con validità civile) e provvederà a produrre tali “Pubblicazioni civili”.

Nel caso in cui il matrimonio venga celebrato non nella parrocchia dove si è svolta “l’istruttoria matrimoniale” deve essere fatta richiesta di trasferimento del matrimonio alla Curia (mod. XIV) .

 

LIBRETTO DEL MATRIMONIO

Chi desidera prepararsi un libretto per la celebrazione può avere qui un fac-simile:

LIBRETTO MATRIMONIO

Per le letture – quando è possibile scegliere una o più letture (consultare il parroco) – potete scegliere dal lezionario del Matrimonio!

LEZIONARIO MATRIMONIO

Per canti e musiche ecco alcune indicazioni:

MUSICHE SACRE PER MATRIMONI