IMG_1156

 

Il Battesimo dev’essere richiesto da una scelta di fede e non da una scelta di opportunità o di superstizione.

Con il battesimo i genitori chiedono che la vita del proprio figlio, già amato da Dio, sia perfezionata e rivestita con una singolare grazia, e diventi “creatura nuova”, figlio adottivo di Dio, partecipe (come il tralcio unito alla vite) della vita divina e membro della comunità cristiana.

 Consulta

libretto_battesimi

copertina_libretto_battesimi

INDICAZIONI:

IL PADRINO e LA MADRINA

La prima missione del padrino e della madrina è quella di insegnare la fede!

I parenti hanno già, per il loro legame di sangue, il dovere di essere di esempio … cercate tra i vostri amici e conoscenti qualcuno/a che sia “praticante” e abbia una fede matura e profonda così che possa accompagnare vostro/a figlio/a nella sua crescita anche alla tappa della sua Confermazione e oltre.

La persona scelta per questo incarico deve presentare un autocertificazione (il modulo è scaricabile qui) in cui dichiara non solo di aver ricevuto i sacramenti dell’iniziazione cristiana ma anche di impegnarsi a condurre una vita cristiana conforme alla fede e all’incarico che assume

LA CELEBRAZIONE 

avviene sempre in un giorno festivo, durante la celebrazione eucaristica comunitaria. Durante il tempo di Quaresima e settimana santa (2 marzo – 15 aprile) non si celebrano Battesimi.

LE DATE PREVISTE per i Battesimi nell’anno 2023 sono le seguenti:

  • Domenica 8 gennaio ’23 (10,30)
  • Domenica 12 febbraio ’23 (10,30)
  • Sabato Santo (veglia pasquale) 8 aprile ’23 (23,30)
  • Domenica 16 aprile ’23 (10,30)
  • Domenica 30 aprile ’23 (10,30)
  • Domenica 4 giugno ’23 (10,30)
  • Domenica 18 giugno ’23 (10,30)
  • Domenica 10 settembre ’23 (10,30)
  • Domenica 1 ottobre ’23 (10,30)
  • Martedì 1 novembre ’23 (10,30)
  • Venerdì 8 dicembre ’23 (10,30)
Scarica La Dichiarazione Padrini e Madrine