CATECHISTI:

  • Lorenza Abbati
  • Bruna Bassi
  • Eleonora Bini
  • Fabio Boschi
  • Mariagrazia Dilillo
  • Sabrina Fabbri
  • Cristina Lorenzoni
  • Stefano Magno
  • Paola Salvemini
  • Giacomo Santi
  • Sabina Falcinelli
  • Michela Amaro
  • Marina Panetta
  • Camilla Verganti
  • Maria Rosa Vittuari
  • Giulia Zamparelli

 PER ISCRIZIONI:

 

INCONTRI GENITORI:

 

Calendario anno 2022/23

 

CAMMINO CATECHESI

IIa, IIIa, IVa e Va ELEMENTARE

STRUTTURA

Il percorso prevede DUE INCONTRI MENSILI alternando:

  • un mese con una “domenica breve” e un “sabato pomeriggio”

  • un mese con una “domenica breve” e una “domenica lunga” (in cui sono coinvolti anche i genitori)

la”domenica breve” impegna dalle 10,30 alle 12,30 e comprende: la S. Messa e l’incontro di catechesi con i bambini

Il “sabato pomeriggio”  impegna dalle 16,30 alle 18,30 e comprende: attività di catechesi con i bambini

la”domenica lunga” impegna ANCHE I GENITORI dalle 10,30 alle 15,15. Sarà una mezza giornata di tipo “esperienziale” (genitori e bambini insieme) per un totale di 3 domeniche in un anno. La !lunga” è così strutturata:

    • S. Messa (10,30)
    • incontro con i bambini e in contemporanea quello con i genitori (11,30)
    • pranzo (12,45)
    • riordino mentre i bambini giocano
    • incontro/attività genitori e bambini insieme opp. work coffee dei genitori e, in contemporanea, laboratorio dei bambini (14,00)
    • presentazione dei lavori da parte dei bambini ai genitori, preghiera conclusiva e saluti (15,00)

Infine alla fine dell’anno di terza, di quarta e di quinta elementare c’è un “ritiro” (obbligatorio) prima delle tappe sacramentali:

  • Per III elementare: UNA GIORNATA DI RITIRO (un sabato che prevede anche la celebrazione della Prima Confessione.

  • Per IV elementare: TRE GIORNATE DI RITIRO (prima della Festa di Prima Comunione): venerdì 12/5/23, sabato 13/5/23 e domenica 14/5/23).

  • Per V elementare:  TRE GIORNATE DI RITIRO venerdì 1/9/23, sabato 2/9/23 e domenica 3/9/23) oppure un MINI CAMPO (negli stessi giorni)

TEMI E OBIETTIVI

II ELEMENTARE:

  • Aiutare i ragazzi a scoprire i segni della presenza di Dio, Creatore e Padre 

  • Con il battesimo siamo diventati figli di Dio ed . iniziata la nostra avventura cristiana

  • Educare a fare i primi passi nella preghiera personale attraverso la conoscenza delle principali preghiere tradizionali (Segno di croce, Padre nostro, Ave Maria, Angelo di Dio)

SIMBOLI (consegnati all’inizio dell’anno): VESTE BIANCA & PERGAMENA “Padre nostro”

III ELEMENTARE:

  • Far prendere coscienza ai bambini del loro Battesimo, come un sacramento “da vivere”: siamo chiamati ad essere “santi”!
  • Riscoperta e impegno a vivere il dono del battesimo, come chiamata a una vita nuova da figli di Dio e membri della Chiesa.
  • Camminiamo alla presenza del Signore Non è sempre facile vivere da “battezzati”, come Gesù vuole da noi (Cfr. S. Paolo: “è più facile fare il male che il bene”) ma anche se commettiamo il peccato Dio non ci abbandona perché ci vuole bene.
  • Maturazione personale di una visione morale radicata sull’osservanza dei comandamenti e del precetto dell’amore: conoscenza dei Comandamenti nella prospettiva del Nuovo Testamento (cfr. le Beatitudini): Le leggi di amore di Dio … i cartelli stradali della strada per raggiungere la felicità … proposta di uno stile di vita
  • Far conoscere la figura di Gesù che manifesta un Padre buono e misericordioso > cfr. le tre parabole della misericordia (Lc. 15), Zaccheo (Lc. 19,1-10)
  • C’è tanto bisogno di perdono: da dare e da ricevere. > Cfr. preghiera del Padre nostro: “rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori” Noi facciamo fatica a perdonare … ma Dio perdona sempre
  • Il peccato è mancanza di amore, il perdono ci fa sentire amati per amare a nostra volta
  • Gesù dona il perdono di Dio…. ALLA SCOPERTA DEL SACRAMENTO DEL PERDONO
  • Educare a compiere qualche altro passo nella preghiera (preghiera del cuore, di ringraziamento e di perdono …. imparare Atto di dolore)

La tappa culmina con la Festa del Perdono o Prima Confessione.

SIMBOLI (consegnati all’inizio dell’anno)CANDELA & PERGAMENA “Comandamento dell’amore”  

(consegnato il giorno della Confessione): CROCE

IV ELEMENTARE:

  • Il mistero centrale della nostra fede, la morte e la risurrezione di Cristo, come rivelazione piena dell’amore di Dio e come apertura alla fiducia e alla speranza dei figli che sanno di essere amati, chiamati per nome e mai lasciati soli…. Il dono dei sacramenti

  • Far scoprire, comprendere e accogliere il dono dell’Eucarestia

  • Gesù parla di sé come “pane disceso dal cielo”, dato per la vita del mondo (Gv 6,51)

  • Gesù ci invita ad un banchetto, l’Eucarestia, che è comunione con il suo sacrificio d’amore nel segno del pane spezzato e del vino versato

  • L’Eucarestia ci aiuta ad essere in comunione con gli altri perché da questo si saprà che siamo discepoli di Gesù: se ci ameremo gli uni gli altri

  • Continuare il cammino della preghiera (preghiera davanti al tabernacolo, lettura del vangelo)

La tappa culmina con la Festa di PRIMA COMUNIONE.

SIMBOLI (consegnati all’inizio dell’anno) PANE & VANGELO

 

V ELEMENTARE:

Dopo l’incontro con Gesù-Eucaristia, aiutare i ragazzi a stare nella Comunità e a vivere il Giorno del Signore in modo sempre più partecipe

  • DIO HA UN PROGETTO 
    • … un progetto DA SCOPRIRE
      • Offrire ai ragazzi una veduta d’insieme del panorama della storia della salvezza
      • Far prendere dimestichezza con la Bibbia
      • Evidenziare l’azione dello Spirito Santo nella storia della salvezza e la centralità di Gesù
      • Far conoscere la Bibbia quale Parola di Dio.
      • Per rendere testimonianza a Gesù occorre “conoscerlo”
    • … un progetto DA SCEGLIERE
      • Dare a Dio il primo posto nel cuore e nella vita
      • La fatica di scegliere – Far cogliere ai ragazzi che scegliere significa preferire ciò che ci fa crescere e che ad ogni scelta corrisponde una rinuncia.
      • La bellezza della scelta – Scegliere di realizzare il progetto di Dio significa scegliere per la nostra piena felicità e realizzazione. (cfr. Lc. 18,18-23 ….)
      • Le “vocazioni” nella Chiesa
    • … un progetto DA REALIZZARE INSIEME, MANIFESTARE e VIVERE
      • Battezzati nello Spirito, è cominciata una nuova storia: il tempo della Chiesa
      • … un corpo che ha tante membra
      • … noi “pietre vive” di un edificio spirituale
      • … molti doni, un solo Spirito … uniti in Cristo Gesù.
      • La parrocchia
    • … un progetto DA CELEBRARE
      • il sacramento della Confermazione
      • il dono dello Spirito Santo e i suoi doni e frutti
      • Testimoni di novità nel mondo
  • Continuare il cammino della preghiera (la preghiera di ascolto e di “adorazione”)

 

La tappa culmina con la celebrazione del Sacramento della Confermazione (ottobre)

SIMBOLI (consegnati all’inizio dell’anno): MATTONCINO “Io pietra viva” & PERGAMENA del “Credo”