Il gioco è espressione tipica dell’uomo, soprattutto per l’età che va dalla fanciullezza all’adolescenza.

Ègioco2 un valore che l’Oratorio accoglie ed educa, non tanto come tecnica competitiva, ma come momento forte di socializzazione e tramite di formazione.

L’impegno che ci siamo preposti è quello di organizzare certi momenti (quest’anno la domenica pomeriggio!) al fine di sviluppare la capacità di relazione tra i ragazzi.

Altri tempi saranno lasciati al gioco spontaneo (non organizzato) ma con la presenza amichevole e vigile di almeno un animatore adulto.gioco1

 

Possono essere catalogate in queste attività ricreative: tornei di biliardino o ping pong, scacchi, giochi vari a squadre, caccie al tesoro … ecc.